
Reiki a Livelli: È Davvero un Business Occidentale o una Necessità Didattica?
11 Luglio 2025 by
gianluigi costa
Una Suddivisione Didattica e Non un Trucco Commerciale
Ciao a tutti! Questo articolo nasce da una domanda-affermazione che mi è stata posta nei commenti a un video, e che riflette un dubbio comune nel mondo delle discipline olistiche. La questione sollevata era: “Non credo che Usui abbia diviso il Reiki in livelli, in quanto questa modalità è molto occidentale, legata al sistema scolastico e sembra funzionale a creare un business.”
Una riflessione interessante che merita un approfondimento. È vero che la suddivisione in livelli è un’invenzione occidentale finalizzata al profitto, oppure c’è una logica più profonda dietro questa struttura?
La Verità sui Livelli Reiki nella Tradizione Giapponese
Per quello che mi è stato trasmesso da fonti autorevoli come il Maestro Reiki giapponese Hiroshi Doi (membro della Usui Reiki Ryoho Gakkai) e il Maestro Yakuten Inamoto (che, pur non essendo della Gakkai, partecipa ai loro incontri), i livelli di Reiki all’interno della scuola di Usui esistevano eccome! E, a quanto pare, erano anche più numerosi di quelli che troviamo nelle scuole occidentali.
L’idea che in Oriente non esista una divisione gerarchica in livelli o gradi è, purtroppo, un fraintendimento. Io stesso, provenendo dalle arti marziali giapponesi (Karate, Aikido, Jujitsu), posso confermare che in quelle discipline esiste una rigorosa divisione in gradi e livelli: si parte dai Kyu (9° Kyu, 8° Kyu, ecc.) per poi progredire nei Dan (1° Dan, 2° Dan, e così via).
Questa divisione non ha nulla a che vedere con una logica commerciale. Si tratta di gradi di apprendimento e di progressione didattica. Anche se l’insegnamento fosse completamente gratuito, una strutturazione in livelli sarebbe comunque necessaria.
La Visione di Usui e la Strutturazione Didattica
È importante ricordare che Mikao Usui era considerato un Maestro illuminato. Il suo livello di coscienza gli permetteva di “leggere nel cuore, nella mente e nell’anima” delle persone. Sapeva quindi esattamente a che livello evolutivo si trovassero i suoi allievi e dava loro gli insegnamenti giusti al momento giusto. Man mano che progredivano, ricevevano ulteriori insegnamenti.
Tuttavia, Usui, consapevole che il suo tempo sulla Terra fosse limitato e che il suo metodo dovesse essere tramandato, ha codificato e strutturato il Reiki in livelli didattici. Questa non è una peculiarità occidentale. Troviamo strutture simili in molte discipline spirituali e marziali che hanno origine in Oriente, inclusa l’India (da cui, per esempio, Bodhidharma portò le arti marziali e il Buddismo Zen in Estremo Oriente).
Dividere la conoscenza in livelli non è appannaggio della cultura occidentale; è una modalità universale di organizzazione dell’apprendimento. La troviamo in Giappone, in India e in molte altre culture.
Il “Business” delle Discipline Spirituali e la Logica della Gradualità
Sussiste spesso il pregiudizio che le discipline come il Reiki, essendo un “dono di Dio”, non dovrebbero essere a pagamento. Tuttavia, se osserviamo le religioni e le istituzioni spirituali in generale, notiamo che tutte prevedono delle forme di contribuzione. Ragionamenti di questo tipo possono essere comprensibili fino a un certo punto, ma poi diventano anacronistici e fuori dalla realtà.
La divisione in livelli, in realtà, è dettata da una logica didattica e di buon senso. Immaginate di dare a una persona che si avvicina al Reiki per la prima volta tutta la conoscenza, dal livello base al Master, in una “full immersion” di pochi giorni. Sarebbe sovraccarica di informazioni, tecniche e concetti. Il Reiki non è solo una tecnica; è un percorso spirituale e di lavoro su se stessi.
L’Importanza della Pratica Quotidiana e della Metabolizzazione
Prendiamo l’esempio della pratica:
- Il Primo Livello Reiki fornisce strumenti base e meditazioni che richiedono almeno un’ora di pratica quotidiana.
- Il Secondo Livello aggiunge altri strumenti che portano la pratica a due ore giornaliere.
Come si può passare da zero a tre-quattro ore di pratica al giorno senza una preparazione graduale? Molte persone faticano già a mantenere un’ora di pratica costante. La progressione graduale nei livelli permette di:
- Metabolizzare le informazioni e le tecniche.
- Stabilizzare la pratica quotidiana.
- Sviluppare la forza di volontà e la costanza.
- Aumentare la motivazione, che si alimenta con i progressi.
Quando la pratica del primo livello è radicata e stabile, si è pronti a integrare gli strumenti del secondo livello.
In sintesi, i livelli di insegnamento nel Reiki non sono un’invenzione occidentale legata al business. Sono una modalità logica e funzionale all’apprendimento e alla progressione, presente in diverse culture, inclusa quella giapponese (dove, semmai, i livelli originari di Usui erano persino di più, proprio per una progressione ancora più lenta e dettagliata).
#Reiki #LivelliReiki #Usui #ReikiGiapponese #Spiritualità #FormazioneReiki #MitiReiki #CrescitaPersonale #DisciplineOlistiche #ArtiMarziali #ApprendimentoGraduale #VeritàSulReiki
Corso Esercizi di Ricarica Energetica a Milano Sabato 12 luglio
Vuoi vivere una vita più radiosa? Vuoi ottenere una salute più stabile? Vuoi diventare una persona più dinamica e magnetica?
Se la risposta anche a una sola di queste domande è sì, allora gli esercizi di ricarica di Paramhansa Yogananda fanno per te. Yogananda ha affermato: «Una volta appresa questa tecnica, dieci minuti di pratica quotidiana daranno risultati ineguagliabili
Milano, 20128 Italia
Corso di Riflessologia dei Chakra M.E.S. a Milano Domenica 13 Luglio
Corso di riflessologia dei Chakra M.E.S. - Massaggio Energetico Spirituale potente tecnica messa a punto dal Maestro indiano Sri Govindan con lo scopo di equilibrare e potenziare il flusso del Prana (energia vitale).
Milano, 20128 Italia
Corso di Reiki primo livello a Milano Sabato e Domenica 19 e 20 Luglio
Corso Reiki Primo livello a Milano Reiki: Il Sentiero della Medicina Spirituale ed Energetica Siamo entusiasti di invitarti a un’esperienza straordinaria di guarigione
Milano, Milano 20128 Italia
Conferenza di presentazione sul Reiki Sabato 19 Luglio h. 10.00 a Milano
Conferenza di presentazione sul Reiki. In questo incontro gianluigi costa ti spiegherà dettagliatamente cos'è reiki e perchè reiki cosi potrai avere l'idea.
Milano, 20128 Italia
Seminario Reiki Primo livello a Milano Sabato e Domenica 30 e 31 Agosto
seminario reiki primo livello a Milano conduce il master reiki gianluii costa presidente A.I.RE. attestatoto e dispensa inclusi
Milano, 20128 Italia
Corso Reiki Secondo Livello a Milano Sabato e Domenica 13 e 14 Settembre
Corso Reiki - Secondo Livello Cosa imparerai durante il corso? Tanden Chiryo Ho (Gedoku Ho): trattamento sintossicante Heso Chiryo Ho: trattamento riequilibrante
Milano, 20128 Italia
Corso Reiki Primo Livello a Milano Sabato e Domenica 27 e 28 Settembre
Corso Reiki Primo livello a Milano Reiki: Il Sentiero della Medicina Spirituale ed Energetica Siamo entusiasti di invitarti a un’esperienza straordinaria di guarigione
Milano, 20128 Italia