Via Asiago 51 Milano - MM Gorla - +39 329 7223 672 - info@amoreiki.it - ​​IAM-gc-05071966 Cod. Univoco UP-itgggg7777

Indice dei contenuti

La Struttura Corretta della Meditazione

12 Febbraio 2025 by

gianluigi costa

I Quattro Pilastri Fondamentali

Oggi, rileggendo una parte del mio libro, ho riflettuto su un punto essenziale: la corretta struttura della meditazione. Spesso, sul web, molte pratiche vengono presentate come meditazione, ma in realtà si tratta solo di esercizi di rilassamento. Per distinguere la vera meditazione, è fondamentale comprendere la sua struttura, che si basa su quattro pilastri fondamentali.

1. La Respirazione

La respirazione è l’elemento centrale di qualsiasi pratica meditativa. Il nostro modo di respirare è strettamente collegato agli stati emotivi: quando siamo agitati, il respiro diventa corto e affannoso; quando siamo in pace, il respiro diventa lento e profondo. Osservare il respiro durante la meditazione permette di rallentare i pensieri e calmare la mente.

Nelle tecniche avanzate, si può lavorare su specifici ritmi respiratori, ma per i principianti è sufficiente l’osservazione del respiro. Inoltre, il respiro non porta solo ossigeno, ma anche energia vitale (Prana). Un respiro superficiale alimenta il corpo fisico, mentre un respiro profondo e sottile nutre la dimensione spirituale, portando a stati di coscienza più elevati.

2. L’Immobilità

Durante la meditazione, il corpo deve restare completamente immobile. Non si muove un muscolo, non si batte ciglio e si evita persino di deglutire, tenendo la lingua appoggiata al palato per ridurre la produzione di saliva. L’immobilità impedisce distrazioni e permette alla mente di concentrarsi completamente sulla pratica. Anche eventuali fastidi, come una zanzara che punge, devono essere accettati con gratitudine, come opportunità per trascendere l’identificazione con il corpo.

3. La Postura Corretta

La schiena deve rimanere dritta, perché l’energia (Prana) scorre attraverso la colonna vertebrale nel canale energetico centrale, la sushumna. Se la schiena è curva, l’energia non fluisce correttamente, esattamente come un tubo piegato blocca il passaggio dell’acqua. La postura deve essere eretta, con la testa allineata alla colonna, senza tensioni muscolari inutili.

Uno degli errori più comuni è meditare da sdraiati, confondendo la meditazione con il rilassamento o il sonno. La meditazione non è un viaggio mentale con visioni di angeli e luci dorate, ma una pratica di profonda pace interiore e disidentificazione dai pensieri.

4. Dare un Compito alla Mente

La mente deve essere impegnata per evitare distrazioni. Questo può avvenire attraverso la recitazione di un mantra, visualizzazioni sincronizzate con il respiro o la semplice osservazione delle sensazioni corporee. La concentrazione è la base della meditazione: senza di essa, la pratica perde efficacia.

Quando la concentrazione diventa stabile, si passa alla fase contemplativa e, con la giusta disciplina, si può accedere all’esperienza del samadhi, l’unione con il divino, una fusione con la coscienza cosmica.

Conclusione

La meditazione autentica deve sempre includere questi quattro elementi: respirazione consapevole, immobilità, postura corretta e concentrazione mentale. Solo così si può sperimentare il vero potere trasformativo della pratica. Anche nelle meditazioni in movimento, come lo Zen Walking o il Qi Gong, questi principi rimangono fondamentali. Comprendere e applicare correttamente questi pilastri permette di ottenere i massimi benefici dalla meditazione e di raggiungere stati di consapevolezza più elevati.

Corso Esercizi di Ricarica Energetica a Milano Sabato 12 luglio

Vuoi vivere una vita più radiosa? Vuoi ottenere una salute più stabile? Vuoi diventare una persona più dinamica e magnetica?
Se la risposta anche a una sola di queste domande è sì, allora gli esercizi di ricarica di Paramhansa Yogananda fanno per te. Yogananda ha affermato: «Una volta appresa questa tecnica, dieci minuti di pratica quotidiana daranno risultati ineguagliabili

€. 100,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps

Corso di Riflessologia dei Chakra M.E.S. a Milano Domenica 13 Luglio

Corso di riflessologia dei Chakra M.E.S. - Massaggio Energetico Spirituale potente tecnica messa a punto dal Maestro indiano Sri Govindan con lo scopo di equilibrare e potenziare il flusso del Prana (energia vitale).

€. 120,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps

Corso di Reiki primo livello a Milano Sabato e Domenica 19 e 20 Luglio

Corso Reiki Primo livello a Milano Reiki: Il Sentiero della Medicina Spirituale ed Energetica Siamo entusiasti di invitarti a un’esperienza straordinaria di guarigione

€200,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, Milano 20128 Italia
+ Google Maps

Conferenza di presentazione sul Reiki Sabato 19 Luglio h. 10.00 a Milano

Conferenza di presentazione sul Reiki. In questo incontro gianluigi costa ti spiegherà dettagliatamente cos'è reiki e perchè reiki cosi potrai avere l'idea.

ingresso libero
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps

Seminario Reiki Primo livello a Milano Sabato e Domenica 30 e 31 Agosto

seminario reiki primo livello a Milano conduce il master reiki gianluii costa presidente A.I.RE. attestatoto e dispensa inclusi

€. 200,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps

Corso Reiki Secondo Livello a Milano Sabato e Domenica 13 e 14 Settembre

Corso Reiki - Secondo Livello Cosa imparerai durante il corso? Tanden Chiryo Ho (Gedoku Ho): trattamento sintossicante Heso Chiryo Ho: trattamento riequilibrante

€. 240,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps

Corso Reiki Primo Livello a Milano Sabato e Domenica 27 e 28 Settembre

Corso Reiki Primo livello a Milano Reiki: Il Sentiero della Medicina Spirituale ed Energetica Siamo entusiasti di invitarti a un’esperienza straordinaria di guarigione

€. 200,00
Find out more
Amoreiki, Via Asiago 51
Milano, 20128 Italia
+ Google Maps